Clamoroso e per certi aspetti inatteso risultato alle recenti Olimpiadi degli Scacchi che si sono tenute a Dresda (Germania) e che hanno visto la partecipazione di 100 nazioni esatte, per un totale di 1000 giocatori suddivisi fra e maschi e femmine (per tutti i dettagli della manifestazione vedi il sito http://dresden2008-live.pc-ware.de/site/en/main.htm).
La squadra femminile italiana, trentatreesima nel ranking di partenza, è finita, dopo le dieci gare in programma, al 12° posto assoluto, precedendo “scuole storiche” come Francia, Ungheria, Germania, e molte altre squadre dell’ex Unione Sovietica maggiormente quotate sulla carta, ed al 2° posto di fascia garantendosi così la conquista, per la prima volta nella storia italiana di questa disciplina, della medaglia d’argento.
Oltre alla nostra concittadina, hanno fatto parte della spedizione olimpica, Elena Sedina, Olga Zimina, Maria De Rosa, e Marina Brunello. Decisiva è stato l’apporto di Eleonora che , performando un rating di 2225, ha sfiorato la prima norma di Maestro Internazionale.
Annata d’oro pertanto per la giocatrice veronese; quest’ultima medaglia infatti va ad aggiungersi al prestigioso successo (medaglia d’oro) ottenuto a maggio nella Mitropa Cup, tenutasi ad Olbia. Nella squadra, unica italiana doc, era Eleonora, insieme alle due compagne russe naturalizzate italiane per matrimonio. Questa, è stata una vittoria di grandissima importanza per la FSI (Federazione Scacchistica Italiana) che non aveva mai vinto una competizione a squadre a livello internazionale.
Di recente, inoltre, Eleonora, l’ 11 ottobre , ha ricevuto dal CONI la medaglia di bronzo al valore atletico, un riconoscimento per gli altissimi meriti sportivi conseguiti nel 2005.
Questa, per Eleonora, a soli vent’anni, era la quarta olimpiade, in prima squadra femminile, dopo Bled — Slovenia, 2002 , Calvià — Spagna 2004, Torino 2006). Il suo esordio con la maglia azzurra risale al 2001, a tredici anni, a Leòn (Spagna), nella squadra nazionale femminile che disputò i Campionati europei, risultando, per allora, la più giovane partecipante al torneo e la più giovane atleta mai schierata da una rappresentativa italiana in una competizione internazionale.
Tutte queste informazioni sono reperibili sul sito della FSI ( www.federscacchi.it ) , e, più in generale, digitando “Eleonora Ambrosi” sui principali motori di ricerca.