Detrazione fiscale spese sportive ragazzi

Detrazione fiscale spese sportive ragazzi

Le spese sostenute per la pratica sportiva praticata dai ragazzi, possono essere detratte nella misura del 19% con la dichiarazione dei redditi (730 o Redditi Persone Fisiche) 2018.

Andiamo ad analizzare ed a riepilogare le regole per la detrazione.

La detrazione spetta per le spese sostenute durante tutto il periodo d’imposta in cui il ragazzo abbia un’età tra i 5 e i 18 anni.

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 34/E/2008, ha specificato che la detrazione spetta anche per tutto il periodo d’imposta in cui il ragazzo abbia compiuto i 5 o i 18 anni, a prescindere dal fatto che le spese siano state sostenute prima o dopo il compimento dell’anno.

Le strutture sportive che attribuiscono al contribuente, il diritto alla detrazione sono (ex D.M. 28/03/2007):

 

  • Associazioni sportive: SSD e ASD, con o prive di personalità giuridica, purché nella propria denominazione sociale sia espressamente indicata la finalità sportiva dilettantistica,
  • Impianti sportivi: tutti gli impianti, destinati all’esercizio di sport non professionale, agonistico e non agonistico (Es. palestre, piscine e strutture simili). Sono inclusi gli impianti polisportivi, gestiti da soggetti giuridici diversi dalle associazioni sportive, pubblici o privati, anche in forma d’impresa, individuale o societaria.

L’importo massimo detraibile è di 210 euro per:

 

  • Il contribuente, se minore emancipato o minore che percepisce redditi non soggetti all’usufrutto legale dei genitori;
  • Ogni soggetto fiscalmente a carico.

Per poter godere della detrazione occorre dimostrare il sostenimento delle spese sportive attraverso un bollettino bancario o postale, fattura, ricevuta o quietanza di pagamento rilasciata dalle associazioni o impianti sportivi. I sopracitati documenti devono contenere:

 

  • Attività sportiva esercitata;
  • Denominazione/ragione sociale e sede legale o se persona fisica: nome, cognome, residenza e codice fiscale);
  • Importo corrisposto;
  • Causale del pagamento e codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento;
  • Dati anagrafici del minore che svolge l’attività sportiva.

 

Lo Studio rimane a disposizione per ulteriori informazioni e per la compilazione dei modelli in esame.