730/2021.
Con provvedimento n. 13104 del 15.01.2021 l’Agenzia delle Entrate ha approvato, per l’anno d’imposta 2020, il modello 730/2021 con relative istruzioni alla compilazione.
Le principali novità, contenute all’interno del quadro “E” del modello dichiarativo, riguardano:
– l’esordio della detrazione Irpef del 110% per gli interventi di riqualificazione energetica, antisismici, installazione impianti fotovoltaici, fattispecie tutte rientranti nel c.d “superbonus”;
– la detrazione Irpef del 90% per le spese di rifacimento delle facciate degli edifici di cui all’art 1, cc 219-223 della L 160/2019 (“bonus facciate”);
– la detrazione Irpef del 30% per le erogazioni liberali, in denaro e in natura, a sostegno delle misure di contrasto all’emergenza epidemiologica;
– l’obbligo, a decorrere dal 1° gennaio 2020, di pagare con modalità tracciabili le spese che consentono di beneficiare della detrazione Irpef pari al 19%.
Il modello precompilato sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30.04.2021.
Nuova CU. L’Agenzia delle Entrate.
Con il provvedimento 15.01.2021 n. 13104, ha definitivamente approvato il nuovo schema di certificazione unica e le relative istruzioni. Le principali novità riguardano:
– il premio di € 100,00 a favore dei lavoratori dipendenti che hanno continuato a lavorare presso la sede di lavoro nel mese di marzo 2020;
– l’incremento da 258,23 a 516,46 euro del totale dei fringe benefit che non concorrono a formare la base imponibile;
– la possibilità di destinare il 2 x mille dell’Irpef alle associazioni culturali iscritte in un apposito elenco tenuto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La prevista scadenza del 16.03.2021 comprende sia la trasmissione telematica delle CU ordinarie che la consegna al contribuente.
Confermato il termine del 31.10.2021 per l’invio delle certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non evidenziabili in dichiarazione precompilata.
770/2021.
La principale novità, approvate con provvedimento Agenzia delle Entrate n. 13090 del 15.01.2021, riguarda l’inserimento, nel quadro SS, di una nuova sezione, con appositi codici, per l’indicazione dei versamenti sospesi a causa dell’emergenza epidemiologica.
La presentazione del modello deve avvenire, in via telematica, entro il 02.11.2021.
IVA/2021.
Modello ed istruzioni sono stati approvati dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 13095 del 15.01.2021. Tra le varie novità introdotte si evidenzia il nuovo rigo A16 in cui, quei soggetti che, avvalendosi delle sospensioni previste a seguito dell’emergenza epidemiologica, non hanno effettuato i relativi versamenti alle originarie scadenze previste, dovranno annotare:
– alla casella 1 il codice riferito alla norma che ha stabilito la sospensione;
– alla casella 2 l’importo dei versamenti sospesi dalla predetta norma.