Il Governo, nella seduta del 17.03.2022, in vista della cessazione dello stato di emergenza al 31.03.2022, ha approvato il nuovo decreto in merito agli allentamenti delle restrizioni introdotte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Ecco alcuni punti chiave estratti dal Sole 24 Ore dello scorso 18 marzo:
In quali luoghi e da quando non sarà più necessario il green pass?
Dal 01.04.2022 non sarà più richiesto nessun tipo di green pass (né base né rafforzato) per mangiare o consumare un caffè in un tavolo all’aperto così come per le attività sportive, sempre all’aperto. Niente green pass anche per accedere a negozi e attività commerciali, uffici pubblici, poste, banche, musei. Oltre che per salire sui mezzi di trasporto pubblico locale come metropolitane, autobus o tram (dove però continuerà a essere obbligatoria la mascherina Ffp2). Nessun tipo di green pass negli hotel dove solo chi vi alloggia potrà utilizzare il ristorante senza certificato verde.
Dove e da quando servirà il green pass base?
Dal 01.04.2022 al 30.04.2022 sarà sufficiente il green pass base (vaccino, guarigione o tampone negativo) per i trasporti a lunga percorrenza e per la partecipazione del pubblico agli eventi e alle competizioni sportive che si svolgono all’aperto, quindi per accedere allo stadio.
Come cambiano le capienze dal 01.04.2022?
Dal 01.04.2022 presenza dei tifosi al 100% negli stadi ed impianti sportivi, sia all’aperto che al chiuso.
Fino a quando e dove resta l’obbligo di Super Green Pass?
Green Pass rafforzato obbligatorio, fino al 30.04.2022, solo al chiuso, per ristoranti, centri benessere, sale gioco, discoteche, cinema, teatri, sale concerto, piscine e palestre.
Dal 1° maggio il green pass sarà abolito ovunque?
Sì. Unico eccezione, fino al 31.12.2022, per le visite nelle Rsa e nei reparti di degenza degli ospedali.
Come cambiano gli obblighi di Green Pass al lavoro?
Fino al 30.04.2022 l’obbligo di Green Pass base si applica anche agli over 50, ai quali, dal 01.04.2022, non sarà più chiesto il super green pass. Senza certificato verde base, sempre fino al 30.04.2022, non si può accedere al lavoro. Tuttavia chi non è munito di green pass non è più considerato assente ingiustificato. Ossia non scatta più la sospensione dello stipendio ma resta la sanzione pecuniaria da 600 a 1.500 euro.
Come cambiano le regole sull’obbligo vaccinale?
Fino al 15.06.2022 per gli over 50 resta l’obbligo di vaccinarsi, con sanzione pecuniaria di 100 euro per chi non ottempera, obbligo esteso fino al 31.12.2022 per il personale sanitario (medici e infermieri) e i lavoratori di strutture ospedaliere e Rsa. Solo a queste ultime categorie si continuerà ad applicare la sanzione della sospensione dal lavoro, che scatta in caso di mancata vaccinazione.
Cosa cambia sul fronte della quarantena?
Dal 01.04.2022 stesse regole per tutti senza distinzione tra chi ha fatto il vaccino e chi no. Dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus mentre chi ha avuto un contatto dovrà applicare il regime dell’autosorveglianza per 10 giorni con mascherina Ffps. Il tampone sarà necessario solo in caso di sintomi.
Fino a quando resta l’obbligo di mascherina al chiuso?
L’obbligo di mascherine al chiuso viene prolungato fino al 30.04.2022.