PRESTAZIONI OCCASIONALI: COMUNICAZIONE PREVENTIVA

PRESTAZIONI OCCASIONALI: COMUNICAZIONE PREVENTIVA

Con nota n. 29/2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato che, dal 28.03.2022, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è possibile accedere, tramite Spid o Cie, alla nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale ex articolo. 14 DLgs. n. 81/2008, come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 e convertito nella L. n. 215/2021.

Le indicazioni da riportare sono:

– dati del committente e del prestatore;

– luogo della prestazione;

– sintetica descrizione dell’attività;

– data di inizio e di (presunta) durata.

In merito al punto “termine entro il quale sarà conclusa l’opera o il servizio”, il modello permette di scegliere tra le seguenti opzioni:

– entro 7 giorni;

– entro 15 giorni;

– entro 30 giorni.

Nell’ipotesi in cui l’arco temporale indicato si rilevi insufficiente occorrerà trasmettere una nuova comunicazione.

Fino al 30.04.2022 la trasmissione potrà essere effettuata anche a mezzo mail direttamente alle competenti sedi territoriali dell’Ispettorato del Lavoro.

Dal 01.05.2022, l’unico canale possibile sarà quello telematico messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali