A seguito del DL 50/2022 (cd decreto “Aiuti”), disposizione con cui è prevista l’erogazione, una tantum, di un bonus di € 200,00 al fine di far fronte ai rincari dell’energia e delle materie prime derivanti dall’attuale situazione economico-politica, l’INPS, con messaggio n. 2505, fornisce ulteriori precisazioni e indicazioni operative.
Si ricorda che al beneficio, con le diverse modalità di accesso e di erogazione previste, sono ammessi i seguenti soggetti:
– lavoratori dipendenti, anche in rapporto di lavoro stagionale e in ambito di contratto di lavoro intermittente, di datori di lavoro pubblici e privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore;
– pensionati e altri soggetti;
– lavoratori domestici;
– percettori di Naspi, DIS-COLL e indennità di disoccupazione agricola;
– collaboratori coordinati e continuativi;
– percettori di indennità Covid19;
– lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittente;
– lavoratori dello spettacolo;
– lavoratori autonomi occasionali art. 2222 c.c.;
– incaricati alle vendite a domicilio;
– nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza;
– lavoratori autonomi e professionisti.
NB. Il bonus non coinvolge i classici compensi sportivi ex art 67 del Tuir.