In base alle disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI ed a quelle di cui al d.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021 ed al d.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021 le Federazioni sportive, le Discipline Sportive Associate, e gli Enti di Promozione Sportiva hanno stilato un proprio REGOLAMENTO SAFEGUARDING per la prevenzione ed il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati.
Entro il 01/07/2024 ogni associazione e società sportiva dovrà nominare il proprio Responsabile Safeguarding.
La nomina di tale Responsabile andrà comunicata al Safeguarding Office del proprio ente affiliante, e andrà pubblicata sulle proprie pagine web e social, nonché affissa presso la propria sede.
Il Responsabile Safeguarding si occuperà di far rispettare la normativa sopra citata, adottando il cd. “MOG”, ossia il Modello Organizzativo e di Controllo dell’ente sportivo, nonché un Codice di condotta entrambi consoni e personalizzati sulla natura dell’ente e sui possibili rischi di violazioni della normativa.
Ogni Ente affiliante stabilisce la data entro la quale le A.S.D. e le S.S.D. devono adottare il MOG e il Codice di Condotta.
Federazioni sportive, DSA ed EPS, istituiscono anche un proprio “Safeguarding Office” un ufficio chiamato a vigilare sull’adozione e l’aggiornamento, da parte delle A.S.D. e delle S.S.D. affiliate, del Modello organizzativo e di controllo, nonché del Codice di condotta, adottando le opportune iniziative per prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione. E’ pertanto necessario rispettare tutte le indicazioni e gli adempimenti fissati dal proprio Ente di Affiliazione, tra cui gli obblighi di pubblicazione ed affissione del MOG e del Codice di condotta.