L’articolo 1 del DL 41/2021 (decreto “Sostegni”) prevede, per imprese e lavoratori autonomi, l’erogazione, nel rispetto di determinate condizioni, di un contributo a fondo perduto, somma riferita all’andamento della gestione 2020 rispetto a quella dell’esercizio precedente (2019).
E a questo punto ci si chiede se l’importo che verrà erogato, o riconosciuto come credito d’imposta, dall’Amministrazione Finanziaria nel corso del 2021 debba essere evidenziato nei bilanci dell’anno 2020.
Orbene. Tenuto conto del principio contabile nazionale OIC 29, trattandosi di fatto giuridicamente verificatosi dopo la chiusura dell’esercizio 2020, parrebbe non ravvisarsi alcun obbligo di iscrizione nel bilancio 2020 ma, eventualmente, si potrà valutare di inserire una specifica informativa nella nota integrativa o, nel caso di esonero dalla redazione di quest’ultima ex art 2435 bis del Codice Civile, in calce al bilancio stesso.