Se sei il presidente o gestisci le operazioni di una ASD, SSD o società sportiva professionistica, sappi che da questa estate entreranno in vigore due strumenti obbligatori: senza di essi la tua associazione/società è a forte rischio. Ecco tutte le informazioni dettagliate su MOS e Codice di Condotta: cosa sono, come integrarli, quando entra in vigore l’obbligo e quali sono le sanzioni.
MOS e Codice di Condotta: perché mettere al sicuro la tua associazione prima del 31 agosto
Per le associazioni e per le società sportive professionistiche e dilettantistiche si avvicina un termine che rappresenta un vero e proprio punto di svolta: entro il 31 agosto 2025, infatti, tutte le realtà sportive dovranno dotarsi di due strumenti obbligatori e ormai imprescindibili per chi vuole operare nel rispetto delle regole e con uno sguardo responsabile verso il futuro:
Due strumenti fondamentali, non solo per adempiere alla legge, ma soprattutto per proteggere l’associazione da responsabilità, prevenire abusi e creare un ambiente sano e sicuro per tutti, in primis per i minori.
Da dove deriva l’obbligo?
Le fonti normative di riferimento sono due: da una parte il D. Lgs. 36/2021 che ha complessivamente ridefinito il quadro normativo per le società sportive, imponendo nuove regole per la gestione e il controllo delle attività sportive e, dall’altra, l’art. 16 del D. Lgs. 39/2021 che ha introdotto l’obbligo del MOS e dei Codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal D. Lgs. 198/2006 o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale, sulla base delle linee guida adottate dalle Federazioni Sportive nazionali.
Di cosa si tratta?
Il MOS è un documento che definisce con precisione ruoli e responsabilità all’interno dell’associazione, modalità di gestione dei rischi, protocolli a tutela dei tesserati.
Il Codice di Condotta, invece, stabilisce in modo chiaro quali comportamenti sono ammessi, quali vietati, e come si segnalano eventuali abusi o violazioni.
Non sono moduli precompilati da firmare e archiviare: sono documenti da costruire su misura in base alla struttura, alle attività, e alle persone che animano ogni singola realtà sportiva.
Come procedere?
È fondamentale, innanzitutto, procedere con un’analisi approfondita della realtà societaria o associativa, valutando elementi concreti come il numero e la tipologia dei partecipanti, la gestione degli spazi (in particolare spogliatoi e ambienti comuni), le modalità organizzative delle trasferte e le regole che disciplinano i rapporti tra adulti e minori all’interno dell’associazione.
Questa fase richiede un approccio tecnico e metodologico, poiché da essa dipende la corretta costruzione dei protocolli di prevenzione e tutela.
Per questo motivo è fortemente raccomandato affidarsi a professionisti esperti in organizzazione interna e responsabilità giuridica degli enti, in grado di guidare l’associazione nella redazione di documenti conformi alla normativa e realmente efficaci nel prevenire rischi e criticità operative.
A partire da questi elementi, si definiscono:
Federazioni ed enti di promozione sportiva si limitano a dettare linee guida cui le società e le associazioni devono attenersi ma nulla può sostituire un adattamento fatto su misura per ogni singola realtà.
Attuare non basta: serve vigilare
Inoltre, una volta adottati, MOS e Codice non possono rimanere in un cassetto: vanno applicati, comunicati, monitorati e aggiornati. Serve:
Perché agire ora
Molte associazioni stanno rimandando. Ma chi ignora questi obblighi rischia sanzioni disciplinari, esclusione da federazioni o bandi, e — in caso di abusi o incidenti — gravi responsabilità legali e reputazionali.
MOS e Codice di Condotta costituiscono la vera assicurazione interna che dimostra, prima ancora della legge, che un’associazione funziona, rispetta e protegge.
Insieme analizzeremo:
Lo Studio Leonardo Ambrosi e Partners in collaborazione con lo Studio Legale Leone-Fell & C s.r.l., organizzerà prossimamente un webinar gratuito in occasione del quale verranno approfonditi tutti gli aspetti legati alle problematiche descritte.