Articolo del 14/06/2019
Convegno di Roma, 10 giugno 2019

ENTRERANNO LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE NEL TERZO SETTORE?

Resoconto della giornata a cura di Leonardo Ambrosi

Annoncée comme un grand événement, soit pour l'actualité des sujets à aborder, soit pour la profondeur des intervenants, soit pour la notoriété des invités, la conférence sous forme de séminaire intitulée "Focus Associations et Clubs Sportifs n'a pas déçu . Dilettantistiche: les réponses des experts ", magist...

continua a leggere >>

Articolo del 07/06/2019

SPORT DILETTANTISTICO: riflessi fiscali e lavoristici a cura di Simone Boschi

Prefazione di Leonardo Ambrosi

“E’ tempo di affrontare senza timori un processo di riesame della forma e della sostanza della nostra associazione o società sportiva dilettantistica, in modo da poter intervenire a sanare eventuali mancanze o irregolarità prima che siano oggetto di contestazioni dirompenti. Solo la diligenza e la trasparenza consentono di d...

continua a leggere >>

Articolo del 12/04/2019

REGISTRO CONI 2.0 E NUOVI ADEMPIMENTI

Articolo tratto dalla rete dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport

MA PER STARE NEL REGISTRO CONI....QUESTE GARE VANNO PROPRIO FATTE ?!? Partendo da questo interrogativo, volutamente provocatorio, Stefano Andreani, Dottore Commercialista in Firenze, facente parte della “rete” dei Professionisti del Terzo Settore e dello Sport, ed autorevole firma di FISCOSPORT, rivista telematica da cui l...

continua a leggere >>

Articolo del 18/01/2019

SITI WEB E SOCIAL: OBBLIGHI DI TRASPARENZA E PUBBLICITA

SI AVVICINA LA SCADENZA DEL 28 FEBBRAIO 2019

Come noto, in capo agli Enti del No Profit, comprese Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, i quali abbiano ricevuto nel 2018 contributi per un ammontare complessivo superiore a 10.000 euro, La Legge n° 124 del 2017 ha posto nuovi adempimenti in tema di trasparenza e pubblicità. La recentissima Circolare n° 2 de...

continua a leggere >>

Articolo del 11/01/2019

ESENZIONE DA BOLLO ANCHE PER ASD E SSD DAL 1° GENNAIO

ESENZIONE DA BOLLO ANCHE PER ASD E SSD DAL 1° GENNAIO Il comma 646 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, ha modificato l’art. 27 bis della tabella di cui all’allegato B annesso al decreto del presidente della repubblica 26/10/1972 n. 642 estendendo anche alle “associazioni e società sportive dilettantistiche senz...

continua a leggere >>

Articolo del 29/12/2018

PROFESSIONISTI DEL TERZO SETTORE E DELLO SPORT

Nasce un nuovo networking di Esperti del Non Profit

  Abbiamo vissuto l’anno che sta finendo fra accavallarsi di leggi e decreti leggi, fra commi aboliti e sostituiti, fra Circolari normative e di prassi, fra interpretazioni ora delle Federazioni, ora degli Enti di Promozione, in un susseguirsi di comunicati, interviste, messaggi a distanza, stante un generale contesto di in...

continua a leggere >>

Articolo del 23/08/2018

UNA PRIMA ANALISI DELLA CIRCOLARE 18/E DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

ASPETTI PROBLEMATICI E COORDINAMENTO NORMATIVO

La Circolare 18/E del 1° agosto 2018 , emanata dalla Direzione Centrale Coordinamento Normativo dell’Agenzia delle Entrate, chiarisce effettivamente,  come si legge da più parti, alcuni dei tanti elementi incerti che affliggono il comparto sportivo dilettantistico o, come spesso accade a livello generale in campo tributario, ...

continua a leggere >>

Articolo del 13/07/2018

CONI e lavoro sportivo: oggi senza domani

….ancora un potente graffio del Guelfo!

Impossibilitato, per motivi di lavoro, a rilasciarci ieri sera, come fatto da altri Colleghi, un'intervista, Simone Boschi, il "Guelfo", ci invia un approfondimento come di consueto unico, graffiante, di ampio respiro, con il quale dimostra che anche nelle situazioni apparentemente disperate, possono e si debbono trovare soluz...

continua a leggere >>

Articolo del 22/06/2018

Al telefono con Marco D’Isanto

Riforma del Terzo Settore e Cultura

Per comprendere nel migliore dei modi le prossime novità, che investiranno le associazioni culturali nel quadro della riforma del Terzo Settore, siamo lieti di proporvi un’intervista a Marco D’Isanto, Dottore Commercialista, già Vice Presidente della commissione Enti Non Profit, imprese sociali ed Onlus dell’Ordine dei Dot...

continua a leggere >>

Articolo del 19/05/2018

Associazionismo tra forma e sostanza

Articolo dell'Avv. Paolo Rendina pubblicato su fiscocsen.it

E' di qualche ora fa la pubblicazione su "fisco oggi", periodico d'informazione dell'Agenzia delle Entrate, di un interessante approfondimento all'Ordinanza della Corte di Cassazione n.ro 10393 del 30 Aprile scorso. La Funzionaria, nel commentare la decisione assunta dai Giudici di Piazza Cavour, fa proprio il ...

continua a leggere >>

Articolo del 06/04/2018

ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO: EMANATO IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLA VIGILANZA 2018

... e allo sport dilettantistico cosa accade?

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato il documento di programmazione della vigilanza per il 2018, contenente le linee guida per le attività ispettive e gli obiettivi tesi a contrastare i fenomeni del lavoro irregolare e l'evasione contributiva, che "inquinano diversi ambiti del mercato del lavoro italiano comprome...

continua a leggere >>

Articolo del 01/11/2016

La responsabilità civile di chi opera in nome e per conto delle A.S.D.

La questione della responsabilità civile di chi opera in nome e per conto delle associazioni sportive dilettantistiche è una questione da sempre aperta visti anche gli elevati numeri del movimento associazionistico sportivo nazionale. Dedicarsi a questo tipo di associazioni, visto che le stesse non hanno scopo di lucro, rapp...

continua a leggere >>

Articolo del 10/10/2016

Un’Associazione Sportiva Dilettantistica, successivamente ad un controllo fiscale, si vede recapitare un avviso di accertamento: cosa fare?

Dall'esperienza di un ex Funzionario delle Entrate

La Redazione di FiscoCsen, cui collaboro, mi ha chiesto di scrivere un articolo dal taglio pratico su cosa fare dopo che ad una Associazione Sportiva è stato notificato un avviso di accertamento dall’Agenzia delle Entrate. Provenendo dall’Amministrazione Finanziaria (Ministero delle Finanze – Direzione Centrale Accertam...

continua a leggere >>

Articolo del 18/07/2016

False comunicazioni agli Associati

a cura dell'Avvocato Paolo Rendina

Quando il diritto penale societario entra in associazione Come molti di voi sapranno il mondo dell’associazionismo si regge su molteplici pilastri. Alcuni di essi si occupano della gestione fiscale e contabile del sodalizio (vedi normativa tributaria in generale ed art. 148 Tuir e Art 90 in particolare), altri indicano i pre...

continua a leggere >>